Il Progetto Teseo nasce per offrire opportunità formative al lavoro.


Nel tempo la modificazione dei bisogni emergenti ha richiesto una diversificazione degli interventi, delle attività e delle metodologie applicate, strutturandosi di conseguenza su tre assi:
Teseo Alfa: risponde alle caratteristiche di un Centro Occupazionale rivolto a persone che, per le problematiche espresse, denotano scarse competenze, ridotte e/o compromesse abilità lavorative. Abbisognano di un significativo supporto educativo-relazionale comunque mediato da semplici mansioni lavorative e caratterizzato da massima elasticità e flessibilità nelle azioni di intervento.
Teseo Beta: si configura come un Centro Diurno per l’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi necessari a perseguire obiettivi di autonomia lavorativa e sociale delle persone in carico. Le attività più complesse e articolate comprendono la trasformazione di prodotti ortofrutticoli biologici e la gestione dell’area verde adiacente la struttura. Si avviano inoltre percorsi di inserimento lavorativo nel mondo del lavoro.
Socializzazione in contesto lavorativo: esperienza maturata nella Consulta per la psichiatria della Vallagarina come sperimentazione per persone con situazioni particolarmente gravi, non in grado di fruire di altri servizi esistenti e alle quali offrire l’opportunità di trascorrere parte della giornata in un’azienda dall’ambiente lavorativo stimolante e quindi non regressivo. E’ divenuto strumento valido di orientamento e in alcuni casi occasione di inserimento lavorativo nell’azienda, sede del tirocinio.
Teseo Alfa: risponde alle caratteristiche di un Centro Occupazionale rivolto a persone che, per le problematiche espresse, denotano scarse competenze, ridotte e/o compromesse abilità lavorative. Abbisognano di un significativo supporto educativo-relazionale comunque mediato da semplici mansioni lavorative e caratterizzato da massima elasticità e flessibilità nelle azioni di intervento.
Teseo Beta: si configura come un Centro Diurno per l’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi necessari a perseguire obiettivi di autonomia lavorativa e sociale delle persone in carico. Le attività più complesse e articolate comprendono la trasformazione di prodotti ortofrutticoli biologici e la gestione dell’area verde adiacente la struttura. Si avviano inoltre percorsi di inserimento lavorativo nel mondo del lavoro.
Socializzazione in contesto lavorativo: esperienza maturata nella Consulta per la psichiatria della Vallagarina come sperimentazione per persone con situazioni particolarmente gravi, non in grado di fruire di altri servizi esistenti e alle quali offrire l’opportunità di trascorrere parte della giornata in un’azienda dall’ambiente lavorativo stimolante e quindi non regressivo. E’ divenuto strumento valido di orientamento e in alcuni casi occasione di inserimento lavorativo nell’azienda, sede del tirocinio.
La coltivazione della campagna circostante al maso fornisce buona parte della materia prima che viene trasformata nel laboratorio. Nel laboratorio si trasformano diversi tipi di frutta ed ortaggi producendo composte, succhi, sciroppi non che passata di pomodoro e crauti.
Come raggiungere il maso
I nostri prodotti




